giovedì 19 novembre 2009

Gli Oligoelememti


Gli Oligoelementi

Già fin dall’antichità presso tutte le civiltà erano intuite le proprietà benefiche e tossiche degli elementi minerali. Oggi rimane ben poco di tale patrimonio, solo esili tracce come il bracciale di rame da portare al polso per alleviare la sofferenza reumatiche e ridurre la possibilità di infezioni. Con Paracelso, erede della cultura Persiana ed Egizia, l’oligoterapia prende un primo aspetto embrionale. Nel 1894 Gabriel Bertrand evidenzia il ruolo essenziale svolto dagli oligoelementi come biocatalizzatori nella flora e nella fauna. E la prima utilizzazione degli elementi minerali è operata da Jacques Ménètrier che negli anni 30 pone le basi dell’oligoterapia catalitica.

Che cosa sono gli oligoelementi:

Gli oligoelementi sono dei minerali fondamentali per il mantenimento dell'equilibrio psicofisico di ogni individuo. Servono all’organismo in dosi piccolissime e che sono misurate in microgrammi. Sebbene le quantità indispensabili siano piccolissime il loro apporto attraverso una corretta alimentazione è fondamentale.

Le diatesi:

Diatesi 1 Manganese. E’ una diatesi giovane, bambini e adolescenti. Sindrome d’iperattività funzionale. Allergica o artritica.

Diatesi 2 Manganese Rame. E’ una diatesi giovane, adolescenti e giovani adulti. Sindrome d’iporeattività funzionale. Ipostenica.

Diatesi 3 Manganese cobalto. E’ una sindrome vecchia o in evoluzione over 50. Sindrome di confusione. Distonica o neuro artritica.

Diatesi 4 Rame oro argento. E’ la diatesi vecchia. Sindrome della caduta. Energica. Legata a quest’ultima abbiamo le:

Sindromi di disadattamento. Zinco rame – Zinco nichel cobalto. Tipica sintomatologia ciclica delle perturbazioni funzionali

Attualmente in commercio troviamo

  • Ca (Calcio)
  • Co (Cobalto)
  • Cu (Rame)
  • Cu/Au/Ag (Rame/Oro/argento)
  • F (Fluoro)
  • Fe (Ferro)
  • I (Iodio)
  • K (Potassio)
  • Li (Litio)
  • Mg (Magnesio)
  • Mn (Manganese)
  • Mn/Co (Manganese/Cobalto)
  • Mn/Cu (Manganese/Rame)
  • Mn/Cu/Co (Manganese/Rame/Cobalto)
  • Ni/Co (Nichel/Cobalto)
  • P (Fosforo)
  • S (Zolfo)
  • Zn (Zinco)
  • Zn/Cu (zinco/Rame)
  • Zn/Ni/Co (zinco/Nichel/Cobalto)

MODALITA' D’ASSUNZIONE

Per via orale, trattenendo la dose 1 minuti sotto la lingua, questo per favorire l'assorbimento attraverso le mucose della bocca, i rimedi vanno assunti al mattino a digiuno o comunque lontano dai pasti, la durata media del trattamento è di 3-4 mesi

CAMPO D’AZIONE

La sua azione è essenzialmente sul campo FUNZIONALE e non LESIONALE, se si interviene prima cioè nel momento del disturbo metabolico il disordine può essere preventivamente corretto e si può evitare il passaggio alla lesione.

TOSSICITA'

Non si riscontrano fenomeni allergici o tossici in seguito alla loro assunzione, si associano positivamente alla medicina allopatica, omeopatia e alla fitoterapia.
Cautela in gravidanza e allattamento.


Leopoldo Herbst Subito Verde

www.subitoverde.it

Nessun commento:

Posta un commento