lunedì 7 dicembre 2009

Abete Bianco " L'albero della Natività

Abete Bianco





Nome botanico: Abies Alba

Famiglia delle: Pinaceae Parti usata: Gemme Raccolta : Primavera

Origini: Zone Montane medio alte

Descrizione della pianta: L'abete bianco è un albero sempreverde e monoico, cioè presenta sulla stessa pianta fiori maschili e femminili distinti e separati. Vive ad altitudini comprese fra 400 e 1900 metri e risulta essere un albero molto longevo: può raggiungere, infatti, i seicento anni d'età. L'abete bianco è una specie sciafila (che può vivere, cioè, in zone d'ombra); allo stato di giovane, tale abete può restare sotto copertura anche per trent'anni, con conseguente malformazione del fusto, mentre allo stato adulto ha la necessità di vegetare in piena luce. L'abete bianco ama l'umidità, terreni freschi e profondi, tipici delle zone ombreggiate e molto piovose.

Proprietà terapeutiche: balsamiche ed espettoranti, utili in tutte le patologie dell'apparato respiratorio. Le gemme, che vengono raccolte in primavera, contengono un olio ed un glucoside, detto piceina, che le rende balsamiche, con proprietà sfiammanti, antireumatiche e diuretiche. Il decotto di gemme unito è molto utile per trattare problemi alle vie respiratorie per l'attività antisettica ed espettorante. Tale olio viene anche usato per aromatizzare prodotti da bagno e per massaggi tonificanti. Le foglie, ricche di provitamina A, anticamente venivano utilizzate per curare malattie agli occhi. Dal legno e dalle foglie si ricava l'essenza di trementina, utilizzata in medicina e in veterinaria per strappi e contusioni grazie alle sue proprietà antisettiche e antireumatiche.
Infine, anche la corteccia dell'abete bianco contiene una resina, da cui si ricava la così detta "Trementina di Strasburgo" o "di Alsazia", utilizzata soprattutto per le vernici.

.

Uso interno: suffumigi con pezzetti di corteccia e con gemme giovani. In una bacinella di acqua bollente mettere una manciata di pezzetti di corteccia resinosa e piccole gemme giovani triturate; asciugamano sulla testa e respirare profondamente. Si possono unire anche foglie di eucalipto, menta, timo e fiori di lavanda. Le sostanze volatili aromatiche che si libereranno, decongestioneranno naso e bronchi.
Utili anche i gemmoderivati: dalle 10 alle 20 gocce in poca acqua prima di colazione e cena.

Uso cosmetico: Con poche gocce applicate esternamente con olio caldo è un buon rimedio contro i tappi di cerume. Grazie al suo effetto purificante consigliamo l'uso dell'olio essenziale di abete bianco negli ambienti in presenza di fumo e di aria stagnante, oltre che nei locali in cui soggiornino delle persone malate.

Viene usato anche come componente di fragranza per deodoranti da ambiente, bagnoschiuma e saponi.

E’ sconsigliato l’uso in gravidanza, in allattamento e hai bambini al disotto dei 16 anni

Leopoldo Herbst Subito Verde

www.subitoverde.it


Nessun commento:

Posta un commento