martedì 1 dicembre 2009


Il Ginseng


Nome botanico: Panax Ginseng – Panax Quinquefolius (varietà americana) Eleutherococcus senticosus (Ginseng Siberiano) Famiglia delle : Araliaceae Parti usata: Radici Raccolta : periodo autunnale Origini: cresce spontaneamente nelle zone dell’estremo Oriente e Manciuria. Viene coltivata in Cina, Corea, Giappone, Russia e Ucraina. Coltivazione: La coltivazione e laboriosa e particolarmente lunga, dura circa 7 anni. Tempo necessario affinchè la radice raggiunga il peso di circa di 70 – 100g. la radice nata allo stato spontaneo per raggiungere lo stesso peso gli occorrono circa 150 – 200 anni. Descrizione della pianta: Pianta perenne che raggiunge circa i 150 cm, foglia palmata con fiori a grappoli,verdi piccoli con bacche rosso vivo. Presenta una radice di color bruno giallastro ramificata

Proprietà terapeutiche

Antidepressivo, secondo una ricerca condotta su animali ha dimostrato che, a livello cerebrale inibisce la sintesi di certi neuromediatori implicati nella depressione o ne facilita il metabolismo.

Proprietà adattogene, antistress. Riducendo gli indicatori di stress fa innalzare i livelli di fatica e la generale capacità di lavoro psico-fisico. Stimola la risposta del sistema immunitario, rafforzando le capacità di adattamento contro fattori fisiochimici sfavorevoli.

Effetto tonico sul sistema nervoso centrale con conseguente miglioramento del livello di vigilanza, attività mnemonica, capacità di adattamento.

Antiossidante, protegge le cellule dall'invecchiamento.

Grazie alla presenza di manganese migliora la funzionalità della tiroide, del cervello, del sistema nervoso.

Studi hanno evidenziato che le saponine del Ginseng rosso sostengono l'attività ed il livello della lipoprotein-lipasi riducendo i trigliceridi ed il colesterolo in animali con iperlipemia indotta.

Ha potere ipoglicemizzante

Stimola il sistema immunitario, rafforzandolo.

Uso interno: 1, 2g della droga al giorno,o equivalenti 20 30 mg di ginsenosidi Uso cosmetico: Viene usato come rassodante e elasticizzante per pelli secche e come lozione in sapone e shampoo

E’ sconsigliato l’uso in gravidanza e allattamento, nei bambini e in casi di iperattività Attenzione all’assunzione contemporanea di caffeina

Leopoldo Herbst Subito Verde

www.subitoverde.it

Nessun commento:

Posta un commento