domenica 6 dicembre 2009

Il Mais “ la base della cucina Azteca”

Mais










Nome botanico: Zea mays L.


FamigliadelleGramineae


Parti usata: Germogli, radichette e stimma


Raccolta : Da Agosto a Settembre


Origini: America centro meridionale


Descrizione della pianta: Il mais è pianta monoica diclina: cioè i fiori maschili e femminili sono sulla stessa pianta portati da infiorescenze separate.
L'infiorescenza maschile (detta volgarmente pennacchio) è un panicolo terminale, costituito da numerose ramificazioni sulle quali si trovano le spi­ghette; ogni spighetta consta di due fiori con tre stami ciascuno.
L'infiorescenza femminile (comunemente, ma impropriamente, detta pannocchia) è una spiga ascellare, posta circa a metà altezza della pianta, in genere al 6-7° nodo sotto il pennacchio.


Caratteristiche nutrizionali:
Dopo il germe di grano, il mais ha il più elevato apporto energetico tra i cereali.
Contiene elementi utili all' organismo in quanto è ricco di lipidi, proteine, carboidrati, sodio, ferro, fosforo, potassio e vitamina del gruppo A e B.


Proprietà terapeutiche: Il mais non contiene glutine e quindi è molto adatto all' alimentazione e allo svezzamento dei bambini e da chi è affetto dalla celiachia.
Favorisce il recupero dei tessuti danneggiati dall’ischemia infartuale, in seconda fase ha funzioni protettive. Nelle sindromi pos-tinfartuali, insufficienza coronarica, infarto del miocardio, nei casi di miocardio angio sclerotico e epatite virale


Uso interno: Macerato glicerico. La barba del granoturco fatta essiccare può essere usata, immersa in acqua bollente per ottenere un tè molto buono che dona benefici ai reni.


Uso cosmetico: Olio, applicato puro con un leggero massaggio rende la pelle morbida ed elastica


Non ha controindicazioni


Leopoldo Herbst Subito Verde

www.subitoverde.it

Nessun commento:

Posta un commento